I Soci del GAL
Comunità Montana Triangolo Lariano
La Comunità Montana del Triangolo Lariano è un Ente Locale cui fanno riferimento 30 Comuni. Soggetto capofila del partenariato per il PSL 2014-2020. Presso la sede della CM sarà ospita la sede operativa del GAL. La CM continuerà a partecipare alla fase di attuazione del PSL, in particolare promuovendo e creando le condizioni per la partecipazione degli enti locali e/o altri soggetti pubblici e privati del proprio territorio, con particolare riferimento agli interventi previsti nell’ambito della filiera bosco-legno-energia, del turismo rurale e delle filiere agricole locali.
Comunità Montana Lario Intelvese
La Comunità Montana Lario Intelvese è un Ente territoriale che comprende 24 Comuni e si impegna ad aderire come socio al GAL per il periodo 2014-2020, mettendo a disposizione presso la propria sede un ufficio per lo sportello distaccato del GAL. La CM svolgerà attività di animazione e di pubblicizzazione del PSL Leader e parteciperà attivamente alla fase di implementazione dello stesso.
Consorzio Parco Lago del Segrino
Il Consorzio parteciperà al GAL 2014-2020 e sarà attivo nell’attuazione del PSL con propri interventi/azioni, soprattutto nella promozione del turismo rurale, attraverso l’organizzazione di visite guidate; di attività didattiche rivolte alle scuole; di laboratori; di diversi tipi di eventi: dalla manifestazione sportiva all’iniziativa culturale, dal convegno naturalistico alla mostra fotografica, presso gli spazi e le strutture del Parco.
Consorzio Forestale Lario Intelvese
Il Consorzio, come socio del GAL parteciperà alla realizzazione delle azioni del PSL 2014 – 2020, con particolare riferimento agli interventi previsti nell’ambito 3: valorizzazione e gestione risorse naturali e ambientali (bosco-legno), a quelli relativi alla filiera bosco-legno-energia, nonché alla promozione del turismo rurale.
Confederazione Italiana Agricoltori
La CIA Como, Lecco e Sondrio ha sottoscritto la dichiarazione di impegno a partecipare alla creazione del GAL 2014-2020 e nell’ambito del PSL Leader l’Associazione svolgerà un ruolo di “moltiplicatore e diffusore” delle informazioni ai propria associati in merito alle opportunità del PSL 2014-2020. Parteciperà al PSL ed al piano di comunicazione del PSL Leader, in particolare tramite il mensile di informazione “CIA Nuova Agricoltura”. Metterà a disposizione spazi dell’Associazione per incontri e potrà ospitare attività di sportello sui bandi emanati.
Confagricoltura Como Lecco
Confagricoltura, come socio del GAL 2014-2020, avrà principalmente un ruolo di “moltiplicatore” di informazioni. Metterà, inoltre, a disposizione spazi dell’Associazione per incontri, e ospiterà, al caso, attività di sportello sui bandi del PSL 2014-2020.
Coldiretti Como e Lecco
Coldiretti, come socio del GAL 2014-2020, sarà un “diffusore” di informazioni realizzando, al caso, azioni collettive per i suoi associati. Metterà, inoltre, a disposizione spazi dell’Associazione per incontri, e ospiterà, al caso, attività di sportello sui bandi del PSL 2014-2020.
CO.F.A.ZO.
La Cooperativa di Fecondazione Artificiale animale e iniziative Zootecniche, come socia del GAL 2014-2020, contribuirà principalmente nelle iniziative dell‘ambito 1: filiere produttive locali e agricoltura. In particolare, offrirà alle aziende agricole del territorio del GAL attività di consulenza aziendale nell’ambito della fecondazione artificiale, della gestione della mandria, degli investimenti volti a migliorare la redditività attraverso un reimpiego ottimale della rimonta in eccesso, delle vacche a fine carriera e dei vitelli maschi, della vendita diretta del latte crudo.
Società Cooperativa Sociale Istituto San Vincenzo
L’Istituto, in base alla propria organizzazione formativa e alle sue finalità socio-educative, si impegnerà a sviluppare processi di apprendimento nel settore agricolo e forestale mediante l’organizzazione di corsi e percorsi formativi, informativi e addestrativi. Si impegnerà, inoltre, nella divulgazione e formazione, attraverso convegni e tavoli di lavoro, di metodologie innovative inerenti ai seguenti ambiti: sviluppo delle filiere; biodiversità attraverso il recupero e valorizzazione delle identità agricole/culturali e dei prodotti dei territori del GAL; paesaggio e beni ambientali e naturali; turismo sostenibile.
Associazione Ospiti per Casa
L’Associazione ha lo scopo di valorizzare l’attrattiva naturalistica, storica, culturale e ambientale del territorio anche attraverso la promozione di Bed & Breakfast. Il ruolo dell’Associazione Ospiti per Casa sarà quello di partner con funzioni di intermediario nel rendere partecipi i propri associati alle attività di cui sopra e alla promozione delle strategie del PSL e delle misure da esso previste.
Condotta Slow Food di Como: dal sapore al sapere
Slow Food aiuterà a stabilire rapporti e collaborazioni con Enti pubblici, Consorzi di Tutela, Associazioni gastronomiche e di produttori, per contribuire allo sviluppo e alla conoscenza della produzione agro-alimentare. Inoltre, provvederà a collaborare con altre Associazioni o Enti per la tutela dell’ambiente e il rispetto della natura.
CNA – Confederazione Nazionale dell‘Artigianato
Confederazione Nazionale dell’Artigianato Como partecipa in qualità di socio al costituendo GAL 2014-2020 con una quota di capitale sociale. CNA intende attivarsi attraverso la costante consultazione delle imprese artigiane associate per la promozione delle attività ed opportunità che saranno attivate dal PSL 2014-2020, in particolare: sostegno delle aziende artigiane di trasformazione e dell’agro-alimentare; interventi di promozione delle attività nella filiera bosco-legno-energia; supporto allo sviluppo delle lavorazioni artigianali locali tradizionali e metterà a disposizione spazi dell’Associazione.
Banca Popolare di Sondrio – società cooperativa per azioni
La Banca, oltre a partecipare in qualità di socio, potrà assumere il ruolo e le funzioni di seguito specificate: partner finanziario del PSL; studiare/attivare apposite convenzioni con il GAL per la gestione di alcuni interventi di agevolazione e contributi in conto interessi per investimenti pubblici e/o privati all’interno del PSL; svolgere attività di patrocinio/sponsorizzazione di iniziative/attività a valenza territoriale nell’ambito del PSL Leader; moltiplicatore del progetto; realizzare e diffondere materiale informativo e promozionale del GAL e delle attività dell’Istituto di Credito nel territorio coinvolto; organizzazione di incontri mirati per gli operatori economici privati.
Azienda Agricola CIP CALOR S.r.l.
La Società CIP CALOR S.r.l. Svolge le seguenti attività nell’ambito territoriale del Triangolo Lariano, e non solo: 1) lavorazioni forestali quali tagli e diradamenti; 2) sistemazioni montane ed interventi di ingegneria geo-naturalistica; 3) produzione e vendita di legna da ardere e cippato; 4) produzione di energia elettrica da bio – massa (caldaia a cippato). L’azienda metterà a disposizione le proprie strutture, le proprie attrezzature e i propri mezzi innovativi, nel periodo 2016/2020, per la realizzazione di eventi formativi nel settore forestale in attuazione della misura 1.1.01: formazione dell’Ambito 3: valorizzazione e gestione risorse naturale e ambientali (bosco-legno) del PSL. A tal proposito è stato siglato un accordo di collaborazione.
APPACUVI
L’Associazione per la Protezione del Patrimonio Artistico e Culturale della Valle Intelvi promuove ed agevola restauri e si propone di accrescere e diffondere la conoscenza del territorio (intelvese e limitrofo) promuovendo convegni, gite-studio, ricerche, pubblicazioni, visite guidate, conferenze ed attività didattiche. Attraverso le prestazioni e servizio dei propri soci, esperti e collaboratori coordinerà attivamente iniziative volte alla elaborazione e divulgazione di pacchetti di promozione turistica, nonché organizzazione di iniziative di promozione dell’ospitalità rurale nel territorio rurale lariointelvese con modalità da concordare con il GAL 2014-2020.
ANCE
L’Associazione Nazionale Costruttori Edili Como metterà a disposizione del GAL 2014-2020 spazi appositi per la realizzazione di convegni e altre manifestazioni e collaborerà attivamente al piano di comunicazione del PLS.
Associazione Turistica Tremezzina
Nell’ambito del GAL 2014-2020 l’Associazione fornirà una visione del territorio a 360° e nuove idee a favore del concetto di ospitalità turistica.