Biodiversità e prodotti tipici del territorio prealpino: la Valle Intelvi

Il 12 novembre 2023, abbiamo vissuto una domenica indimenticabile immersi nella natura e nelle tradizioni locali con l’evento “Biodiversità e prodotti tipici del territorio prealpino: la Valle Intelvi”.
Fitoalimurgia: erbe spontanee della Valle d’Intelvi

Il 18 novembre 2023, abbiamo vissuto una giornata meravigliosa dedicata alla fitoalimurgia e alla scoperta delle erbe spontanee della Valle d’Intelvi.
Torrenti, Bolle e Sorgenti: il territorio carsico e l’uomo

Il 5 maggio 2024, abbiamo avuto il piacere di organizzare “Torrenti, bolle e sorgenti: il territorio carsico e l’uomo”, un evento che ha permesso di esplorare il patrimonio naturale e culturale della Valle d’Intelvi.
Rumore di Ali: un’esperienza indimenticabile nel magico mondo delle api

Il 21 aprile 2024, promosso da Lago di Como GAL nell’ambito del progetto di cooperazione “Green&Blue”, si è svolto l’evento “Rumore di Ali”…
Tra Boschi e Vita Contadina: Un Tuffo nelle Tradizioni

Un momento cruciale nella vita quotidiana delle fattorie è la produzione di latte fresco e derivati. La capra è stata per secoli compagna dell’uomo, fornendo non solo latte, ma anche carne e pelli.
Alla Scoperta del Territorio Carsico e la Storia Umana con Lago di Como GAL

Il Lago di Como GAL, nel quadro del progetto di cooperazione “Green & Blue”, vi invita a un’esperienza culturale e naturalistica unica il 5 maggio 2024. Un viaggio che vi porterà attraverso i torrenti, le bolle e le sorgenti del territorio carsico.
Alla Scoperta di “Acqua e Pascolo” in Alpeggio

L’eco di passi lievi sul sentiero di montagna, il fruscio dell’acqua che danza lungo il suo corso naturale, e il rintocco pacato di campane al pascolo. Queste sono le melodie che accompagnano l’esperienza unica offerta da Lago di Como GAL nel cuore delle prealpi lombarde.
Rumore di Ali – Un’avventura tra il Lago Segrino e il Monte Cornizzolo

Lago di Como GAL organizza, nell’ambito del progetto di cooperazione “Green & Blue”, un’escursione gratuita di media montagna tra il Lago Segrino e il Monte Cornizzolo, con un’apposita tappa presso un apiario per conoscere da vicino la vita delle api.
Incontri di ascolto del territorio per la definizione della Strategia di Sviluppo Locale 2023/2027

L’attuazione della strategia 2014/2022 è in fase di chiusura. La nuova Programmazione coprirà il periodo 2023/2027 e il GAL sta realizzando incontro sul territorio per raccogliere opportunità e criticità al fine di definire un percorso di progettazione partecipata.
Proroga dei termini previsti per i bandi 4.1.01 e 6.2.01

Il GAL ha prorogato al 15 ottobre la scadenza per la presentazione delle domande dei bandi operazione 4.1.01 e 6.2.01