LAGO DI COMO GAL
Abbiamo l’obiettivo di creare possibilità di sviluppo per il territorio comasco, attuando la Strategia di Sviluppo Locale 2023/2027, realizzata nell’ambito del programma “Leader” dell’Unione Europea.



La società Lago di Como GAL, riunendo soggetti pubblici e privati, opera con lo scopo di favorire lo sviluppo economico e sociale dell’area rurale del Triangolo Lariano, della Valle d’Intelvi e di altri nove Comuni limitrofi nella Brianza, attraverso la progettazione e l’attuazione della Strategia di Sviluppo Locale 2023/2027, gestita con l’erogazione di contributi provenienti da fondi europei. IL GAL con un processo di tipo partecipativo esalta la valorizzazione delle specificità territoriali, il rapporto tra i diversi settori di intervento nelle realtà rurali, la cooperazione tra soggetti pubblici e privati e la collaborazione nei processi decisionali. I risultati dell’animazione territoriale avviata nel 2022 hanno evidenziato diverse difficoltà nel sistema di gestione integrata del territorio sia in ambito ambientale che turistico. Gli ambiti territoriali che hanno maggior bisogno di interventi sono i prati-pascoli, che soffrono dell’abbandono e dell’avanzare di specie infestanti, i boschi (fitopatogeni e mancata manutenzione ordinaria), la rete sentieristica annessa e i sistemi umidi connessi ai numerosi corpi d’acqua. Tuttavia il patrimonio naturale fornisce alla comunità un’ampia gamma di beni e servizi: i servizi ecosistemici e anche benefici non materiali come l’identità culturale e valori estetici e ricreativi.
La Strategia ha come obiettivo principale, quindi, l’avviamento a soluzione del duplice problema della gestione delle risorse del territorio (boschi, prati-pascoli, sistemi ambientali connessi all’acqua) e della debolezza delle reti collaborative formali ed informali connesse al turismo.
COME MIGLIORERESTI IL TUO TERRITORIO?
Aiutaci a lavorare per te! Compila il form con i tuoi suggerimenti.
I nostri progetti di cooperazione
I GAL sostengono lo sviluppo locale anche per mezzo di progetti di cooperazione finanziati da Regione Lombardia con l’Operazione 19.3.01 “Cooperazione interterritoriale e transnazionale”. La cooperazione ha l’obiettivo di rafforzare la capacità dei partenariati locali, attraverso la realizzazione di progetti che innestino nuove conoscenze, rendano più innovative le azioni di sviluppo e valorizzino gli aspetti e i temi rurali.
Smart Community
Green&Blue
Orizzonti Rurali – Terminato
Olivicoltura 2030 – Terminato
I nostri laboratori
“FORUM LEADER” è uno strumento sperimentale avviato nel 2020 dai GAL italiani, che intende strutturarsi in “Congressi annuali”, intesi come luoghi in cui si dibatte su una serie di temi, precedentemente approfonditi in “Laboratori tematici”. È nato per contribuire al dibattito sullo sviluppo locale delle aree rurali e per favorire il confronto sui temi dello sviluppo locale di tipo partecipativo.
Accessibilità Rurale
Forum leader giovani 2023
Buone Pratiche e Study Visit
Le Study Visit sono visite organizzate dalla RRN-Rete Rurale Nazionale nei territori dei GAL italiani che desiderano condividere esperienze e buone pratiche Che hanno avuto un ruolo significativo nello sviluppo locale nell’ambito LEADER.


Study Visit, Sicilia, 5-7 settembre 2023


laboratorio di approfondimento per il sostegno a modelli virtuosi di sviluppo locale per la vitalità dei territori rurali e marginali
Programmazione Bandi
Partenariati
Add Description Here
Add Description Here
Add Description Here
Privati
Add Description Here
Bando di filiera
Bando di filiera
Add Description Here
Add Description Here
Pubblici
Add Description Here
Il GAL s’ispira alle logiche programmatorie e decisionali partecipate, previste dall’approccio LEADER, e concretizza il suo operato attraverso la definizione di una propria Strategia di Sviluppo Locale (SSL), che rappresenta il “Piano” mediante il quale si fissano metodologia, azioni, ed obiettivi del progetto.